Pubblicato il Regolamento sull’individuazione delle modalità di trasmissione delle istanze e delle notifiche nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico
In data 23 dicembre u.s. la Banca d’Italia ha pubblicato, sul proprio sito web, il Regolamento recante l’individuazione delle modalità di trasmissione delle istanze e delle notifiche relative ad alcuni procedimenti di vigilanza nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico, adottato con Delibera n. 639 del 9 dicembre 2021 (di seguito “Regolamento”).
In particolare, il Regolamento ha ad oggetto le modalità di trasmissione delle istanze e notifiche ai procedimenti e alle procedure riguardanti:
- l’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria;
- la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria, se il procedimento è avviato su istanza di parte;
- l’acquisizione di partecipazioni qualificate nei soggetti vigilati significativi e meno significativi;
- il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi dei soggetti vigilati significativi e meno significativi;
- la valutazione dell’idoneità degli esponenti e dei responsabili delle principali funzioni aziendali dei soggetti vigilati significativi.
Il Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e si applica alle istanze e alle notifiche trasmesse a partire dal 15 gennaio 2022. Ai procedimenti amministrativi e alle procedure pendenti alla medesima data continueranno a essere applicate le modalità di trasmissione delle istanze e delle notifiche previste dalla vigente normativa.