UIF: Quaderni dell’antiriciclaggio – Collana Dati statistici I-2020
Sul sito dell’Unità di Informazione Finanziaria di Banca d’Italia è stato pubblicato il “Quaderno dell’antiriciclaggio – Collana Dati statistici I-2020” relativo al primo semestre 2020.
EBA: Monitoring Report
In data 29 ottobre 2020 l’EBA ha pubblicato il primo monitoring report sugli strumenti che possono essere considerati in ambito minimum requirement for own funds and eligible liabilities (MREL) e total loss absorbing capacity (TLAC). Lo scopo del report è di informare gli stakeholders relativamente allo stato di implementazione dei requisiti prudenziali in commento sino ad oggi e di presentare proprie raccomandazioni.
EBA: Consultazione sulle linee guida relative alle policy sulla corretta remunerazione
In data 29 ottobre 2020 l’EBA ha lanciato una consultazione sulle linee guida relative alle policy sulla corretta remunerazione per tenere conto della CRD V e con particolare riferimento all’esigenza che le stesse siano “gender neutral”. La consultazione rimarrà aperta sino al 29 novembre 2020.
BANCA D’ITALIA: Attuazione Orientamenti dell’EBA che forniscono chiarimenti e indicazioni sulla compilazione degli schemi segnaletici di vigilanza (EBA/GL/2020/11) e dell’informativa al pubblico (EBA/GL/2020/12) alla luce delle modifiche ai requisiti normativi introdotte con Regolamento UE n. 873/2020 (CRR Quick-fix) nel contesto della pandemia da Covid-19
Con comunicazione del 23 ottobre 2020 Banca d’Italia ha dato attuazione agli Orientamenti EBA che forniscono chiarimenti e indicazioni sulla compilazione degli schemi segnaletici di vigilanza e dell’informativa al pubblico (EBA/GL/2020/11 e EBA/GL/2020/12) alla luce delle modifiche ai requisiti normativi introdotte con Regolamento UE n. 873/2020 nel contesto della pandemia COVID-19 (c.d. Quickfix). In particolare, vengono recepiti i seguenti atti di secondo livello emanati dall’EBA:
- Guidelines on supervisory reporting and disclosure requirements in compliance with CRR “Quick fix” in response to the COVID-19 pandemic (EBA/GL/2020/11);
- Guidelines on uniform disclosures under Article 473a of Regulation (EU) No 575/2013 (CRR) on the transitional period for mitigating the impact of the introduction of IFRS 9 on own funds to ensure compliance with the CRR “quick fix” for the COVID-19 pandemic (EBA/GL/2020/12).
La presente comunicazione ha natura di provvedimento di carattere generale vincolante per le SIM e i gruppi di SIM ed entrerà in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
GAZZETTA UFFICIALE: Modifiche al Regolamento Mercati in materia di partecipanti al capitale dei gestori dei mercati regolamentati.
In data 23 ottobre 2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 263, la Delibera Consob n. 21536 del 15 ottobre 2020 recante modifiche al Regolamento Mercati (adottato con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017) in materia di partecipanti al capitale dei gestori dei mercati regolamentati.
Le modifiche sono state apportate a seguito delle novità introdotte dal decreto – legge 14 agosto 2020, n. 104 (Decreto Agosto) all’articolo 64-bis del d.lgs. n. 58/1998 (TUF).
In particolare, le novità vanno a modificare l’articolo 5 del Regolamento mercati:
- introducendo al comma 1-bis, primo periodo, l’obbligo di trasmettere tempestivamente alla Consob le comunicazioni concernenti le intenzioni di acquisire o di cedere una partecipazione nel capitale del gestore del mercato o del soggetto che, anche indirettamente, lo controlla, come previsto dal novellato articolo 64-bis, comma 4, del Tuf;
- definendo nel secondo periodo il contenuto della comunicazione che il soggetto interessato è tenuto a effettuare alla Consob in presenza di sole acquisizioni, rinviando al nuovo Allegato 1 del Regolamento mercati.
La presente Delibera è entrata in vigore il giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA: Crowdfunding – Regolamento (UE) 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese
In data 20 ottobre 2020 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il “Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il Regolamento (UE) 2017/1129 e la Direttiva (UE) 2019/1937” (di seguito anche “Regolamento”). Tale Regolamento introduce un quadro europeo armonizzato in materia di crowdfunding, includendo nell’ambito di applicazione sia il crowdfunding basato sul prestito, sia quello basato sull’investimento, due tipologie di crowdfunding entrambe strutturate come potenziali strumenti di accesso al mercato dei capitali da parte di piccole e medie imprese.
Il Regolamento non trova applicazione per le offerte di crowdfunding superiori a un importo pari a € 5.000.000, nonché nella prestazione di servizi di crowdfunding forniti a titolari di progetti qualificati come consumatori e per la prestazione di servizi connessi a quelli di crowdfunding.
Il Regolamento stabilisce requisiti uniformi a livello europeo per la prestazione di servizi di crowdfunding, in materia di autorizzazione, organizzazione e vigilanza dei fornitori di servizi di crowdfunding. Sono inoltre previste specifiche norme a tutela degli investitori in merito al funzionamento delle piattaforme di crowdfunding, per quanto concerne le regole di condotta dei prestatori del servizio, la trasparenza e le comunicazioni di marketing.
Con riferimento all’autorizzazione alla prestazione dei servizi di crowdfunding è previsto un regime semplificato per i soggetti già autorizzati quali enti creditizi, imprese di investimento e istituti di pagamento nonché nell’ipotesi in cui un prestatore di servizi di crowdfunding intenda altresì prestare servizi di pagamento ai sensi della direttiva 2015/2356/UE (“PSD II”).
Il Regolamento si applica a decorrere dal 10 novembre 2021. È previsto tuttavia un regime transitorio, sino al 10 novembre 2022, a beneficio dei fornitori di servizi di crowdfunding già operanti in conformità al diritto nazionale applicabile.
Contestualmente alla pubblicazione del Regolamento è stata altresì pubblicata la Direttiva (UE) 2020/1504 che modifica il regime delle esenzioni della Direttiva 2014/65/UE (“MiFID II”) al fine di escludere i fornitori di servizi di crowdfunding, autorizzati ai sensi del Regolamento, dall’ambito di applicazione della stessa.
Agenzia per l’Italia Digitale: Pubblicato in G.U. il comunicato sull’adozione delle Linee guida sul documento informatico. Chiarimenti in merito all’entrata in vigore.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 19 ottobre 2020 è stato pubblicato il Comunicato relativo all’adozione delle “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Peraltro, in data 1° ottobre u.s. è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale anche un chiarimento sulle nuove linee guida riguardante l’entrata in vigore (10 settembre 2020) e la data di attuazione (entro il 7 giugno 2021) delle stesse.
CONSOB: Modifiche al Regolamento Mercati
Con delibera n. 21536 del 15 ottobre 2020 la Consob ha apportato alcune modifiche al regolamento adottato con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 (“Regolamento Mercati”) in materia di partecipanti al capitale dei gestori dei mercati regolamentati.
Le modifiche sono volte a recepire le novità apportate all’articolo 64-bis TUF dal Decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, che ha innovato la disciplina in materia di assetti proprietari dei gestori del mercato al fine di garantire che l’acquisto di partecipazioni significative o le variazioni nel controllo non pregiudichino la sana e prudente gestione degli stessi.
È quindi previsto che le comunicazioni dell’intenzione di acquisire o cedere una partecipazione nel capitale del gestore del mercato o nel soggetto che, anche indirettamente, lo controlla, di cui all’articolo 64-bis, co. 4, TUF, siano tempestivamente trasmesse alla Consob o, per i mercati regolamentati all’ingrosso dei titoli di Stato, alla Banca d’Italia. In particolare, tali comunicazioni devono recare almeno le informazioni di cui all’Allegato 1, concernenti il candidato acquirente, le persone che gestiscono di fatto l’attività dell’impresa interessata, il progetto di acquisizione. È inoltre previsto un regime informativo semplificato nel caso in cui il candidato acquirente sia stato valutato dalla Consob o dalla Banca d’Italia nei due anni precedenti.
EBA: Final Draft RTS sul trattamento prudenziale dei software
In data 14 ottobre 2020 l’EBA ha pubblicato la bozza finale degli RTS che specificano il trattamento prudenziale dei software. Lo scopo è quello in particolare di assecondare lo sviluppo tecnologico in atto nel settore andando a consentire maggiori agevolazioni prudenziali rispetto al framework attuale laddove i software in questione abbiano taluni specifici requisiti.