26 Novembre 20190 comments
Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di whistleblowing
In data 26 novembre u.s. è stata pubblicata, sulla pagina web della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni (c.d. “whistleblowing”) del diritto dell’Unione.
Lo scopo della presente direttiva è rafforzare l’applicazione del diritto e delle politiche dell’Unione in specifici settori stabilendo norme minime comuni volte a garantire un elevato livello di protezione in materia di whisteblowing, in particolare vengono sanzionate le seguenti violazioni:
- violazioni che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione di cui all’allegato relativamente a determinati settori;
- violazioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione di cui all’articolo 325 TFUE e ulteriormente specificate nelle pertinenti misure dell’Unione;
- violazioni riguardanti il mercato interno, di cui all’articolo 26, paragrafo 2, TFUE, comprese violazioni delle norme dell’Unione in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, nonché violazioni riguardanti il mercato interno connesse ad atti che violano le norme in materia di imposta sulle società o i meccanismi il cui fine è ottenere un vantaggio fiscale che vanifica l’oggetto o la finalità della normativa applicabile in materia di imposta sulle società.
Il termine per il recepimento nazionale è il 17 dicembre 2021.